TOP

SOSTENIBILITÀ

Dal rispetto della terra al controllo delle emissioni,
l’impegno per l’ambiente guida Filippo Berio ogni giorno, in ogni fase del lavoro.

REPORT DI SOSTENIBILITÀ

L’olio Filippo Berio è frutto di un Metodo rigoroso, volto a garantire la qualità di ogni bottiglia, ma c’è di più.
Dalle tecniche di coltivazione allo sviluppo di nuove tecnologie, Filippo Berio rappresenta una scelta di sostenibilità e attenzione all’ambiente.
Scarica il report di sostenibilità e scopri tutti i risultati e gli obiettivi del nostro impegno per un mondo più sostenibile.

Report 2020Report 2022

IMPATTO AMBIENTALE

IMPATTO AMBIENTALE

Il rispetto per l’ambiente guida Filippo Berio e tutto il Gruppo Salov in ogni attività.
Così, non sono solo le tecnologie adottate a ridurre l’impatto ambientale della produzione, ma anche tutti i professionisti coinvolti, motivati da un grande senso di responsabilità.
Ad esempio, lo stabilimento Salov di Massarosa ha installato un alveare per la tutela delle api, fondamentali per il nostro ecosistema.

VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ

VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ

Ci troviamo nel Paese con il maggior numero di varietà di olive al mondo, e la difesa di questo patrimonio è inestimabile. Per questo la Villa Filippo Berio ospita ben 52 diverse cultivar di olive.
Le piante sono studiate attentamente per preservare la biodiversità oleicola italiana e per individuare piante più resistenti ai patogeni batterici.

NUOVE TECNICHE DI COLTIVAZIONE

NUOVE TECNICHE DI COLTIVAZIONE

Tra i progetti agronomici del Gruppo c’è l’introduzione dell’agricoltura di precisione nel settore olivicolo. Questa tecnica prevede il monitoraggio continuo dell’intero ambiente produttivo grazie alle più moderne tecnologie wireless e satellitari. In questo modo, è possibile migliorare le proprietà organolettiche dell’olio.

PROGETTI TECNOLOGICI

PROGETTI TECNOLOGICI

INNOVOIL e V.A.L.E. sono più di semplici sigle. Sono i progetti che da anni rendono le tecnologie del Gruppo più efficienti e sostenibili. Da una parte, il processo produttivo è sempre più performante ed ecologico, dall’altra gli scarti agroalimentari prodotti vengono impiegati nella produzione di nuovi prodotti nutraceutici, in coerenza con l’economia circolare.

GLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ DELL’AGENDA 2030

GLI OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ DELL’AGENDA 2030

Il Gruppo Salov è attento all’agenda degli obiettivi di sostenibilità per il 2030 delle Nazioni Unite.
Consapevoli che la sostenibilità è una responsabilità comune a tutti, siamo attivi su diversi fronti, dalla gestione sostenibile dell’acqua alla promozione di una crescita economica rispettosa dell’ambiente fino alla lotta al cambiamento climatico.